Lo smartphone si è da tempo trasformato da un semplice dispositivo di comunicazione in una piattaforma di gioco completa. Negli ultimi 2 anni, la grafica nei giochi per dispositivi mobili è passata dall’arte dei pixel a una qualità quasi da console: Genshin Impact, PUBG, Call of Duty, Warzone Mobile richiedono sempre di più. La combinazione di un potente processore, un display affidabile e una batteria ad alta capacità crea le condizioni per un’esperienza di gioco stabile senza cali di prestazioni e surriscaldamenti. I migliori smartphone da gioco del 2025 non riguardano solo il marketing. Si tratta di dispositivi che gestiscono i giochi al massimo delle loro potenzialità senza scendere sotto i 60 fps in Warzone.
Dotato di piattaforma Snapdragon 8 Gen 3, raffreddamento attivo, frequenza di 165 Hz, display AMOLED con risoluzione 2448×1080, batteria da 6000 mAh. In grado di mantenere 120 fps stabili durante lo streaming e il gioco contemporaneo senza surriscaldarsi. Utilizza un sistema di ricarica laterale unico che non ostacola la presa.
Il ROG 8 Pro si posiziona saldamente al primo posto tra i migliori smartphone da gioco del 2025 in questo segmento. Con una memoria da 16/512 GB e un’autonomia fino a 9 ore a pieno carico, si distingue nella classifica degli smartphone da gioco di quest’anno per l’ottimizzazione nei giochi sparatutto e 3D.
Basato su Snapdragon 8 Gen 3 con 16 GB LPDDR5X e 512 GB UFS 4.0. Display AMOLED da 6,8 pollici con frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Mantiene 144 fps in Call of Duty anche sotto carico massimo. Batteria da 6500 mAh con ricarica da 80 watt. Processore potente, sistema di dissipazione del calore efficiente e illuminazione RGB personalizzabile.
Il RedMagic si conferma tra i migliori smartphone da gioco del 2025 grazie alla sua dedizione assoluta al gaming. Con supporto per Android 14 e una reattività touchscreen elevata, si distingue per l’elevata qualità grafica nei giochi per dispositivi mobili.
Dotato di A18 Pro con architettura a 3 nm, GPU con ray tracing, display Super Retina XDR con frequenza di 120 Hz. Copre quasi il 98% dello spazio colore DCI-P3, portando gli sparatutto mobili a un nuovo livello visivo. L’ottimizzazione di iOS si traduce in pochi bug e in una stabilità senza paragoni. Autonomia fino a 8 ore in Genshin Impact. Memoria da 1 TB. Resistenza all’acqua IP68.
L’iPhone si posiziona tra i migliori smartphone da gioco del 2025 grazie al suo potenziale grafico unico. Il supporto per Metal API conferisce un vantaggio nei rilasci mobili di giochi di livello AAA.
Exynos 2500 o Snapdragon 8 Gen 3 a seconda della regione. Display da 6,9 pollici con risoluzione QHD+ e 144 Hz, 1 TB di memoria, 16 GB di RAM, batteria da 5500 mAh. Accelerazione AI per i giochi, ottimizzazione integrata per il gaming, distribuzione uniforme del calore. Mantiene prestazioni stabili senza surriscaldarsi.
Il Galaxy S25 Ultra si posiziona saldamente tra i migliori smartphone da gioco del 2025 nel segmento premium. È la scelta ideale per chi desidera un flagship senza compromessi e con un’enfasi sulla grafica.
Basato su Snapdragon 8 Gen 3. Display OLED da 120 Hz, risoluzione 1.5K. Batteria da 6100 mAh, ricarica da 100 W. Garantisce 6 ore di gioco continuo in Warzone Mobile. L’ottimizzazione grafica integrata aumenta i fps fino a 90 con impostazioni elevate. Il supporto Dolby Atmos potenzia l’immersione.
Il OnePlus non può essere ignorato tra i migliori smartphone da gioco del 2025, grazie al suo equilibrio tra prezzo e potenza. Con il supporto per Android 14 e una modalità di gioco universale, lo rende un dispositivo attuale per i prossimi due anni.
Display AMOLED da 6,8″, 144 Hz, chipset Snapdragon 8 Gen 2, batteria da 5500 mAh, raffreddamento attivo, fino a 18 GB di RAM. Trigger integrati, personalizzabili per ogni gioco. La grafica nei giochi per dispositivi mobili è fluida e senza cali di frame. Il centro di comando per il gaming è un analogo di GeForce Experience per Android.
Il Black Shark si posiziona tra i migliori smartphone da gioco del 2025 grazie all’hardware potente e all’interfaccia ottimizzata per il gaming. È ideale per giocare a PUBG con impostazioni ultra senza compromettere le prestazioni.
Chip Snapdragon 8s Gen 3, AMOLED 120 Hz, batteria da 5000 mAh, ricarica da 67 W. Supporta Genshin Impact e Call of Duty con impostazioni medio-alte a 60 fps stabili. Prezzo di partenza $500. Il massimo in termini di accessibilità per uno smartphone da gioco.
Il Poco è incluso tra i migliori smartphone da gioco del 2025 come l’ideale smartphone da gioco economico. Con il supporto Game Turbo, un’autonomia migliorata e un efficace sistema di raffreddamento.
Display OLED 4K da 120 Hz, chipset Snapdragon 8 Gen 3, modalità di gioco unica Creator Mode. Grafica fluida, alta risoluzione, sistema audio con suono surround. Ideale per visual novel e strategici. Autonomia fino a 7 ore di gioco al massimo della luminosità.
L’Xperia 1 VI è apprezzato tra i migliori smartphone da gioco del 2025 per la sua resa cromatica profonda e le impostazioni dell’immagine professionali che migliorano l’esperienza visiva nei giochi.
Chipset Snapdragon 8 Gen 3, frequenza di aggiornamento 120 Hz, pannello OLED con risoluzione 1.5K. Adattamento automatico ai fps, raffreddamento con inserti in grafene. Batteria da 5450 mAh, ricarica in 40 minuti. Fotocamera da 50 MP, modalità di gioco AR.
Il Magic6 Pro è incluso tra i migliori smartphone da gioco del 2025 per le innovazioni nell’autonomia e nella presentazione visiva. Mantiene un equilibrio tra caratteristiche di fascia alta e stabilità.
Cooler integrati, due porte USB-C, AMOLED 144 Hz, Snapdragon 8 Gen 1, 18 GB di memoria, batteria da 5600 mAh. Ideale per Call of Duty e PUBG grazie ai fps adattivi e alla priorità alla grafica. Sistema integrato per aumentare le prestazioni.
Il Legion è nuovamente incluso tra i migliori smartphone da gioco del 2025 grazie alla sua orientamento verso i giocatori hardcore. Connessione di periferiche da gioco, personalizzazione delle prestazioni, architettura aggressiva.
Nella scelta del dispositivo ottimale tra i migliori smartphone da gioco del 2025, è fondamentale considerare non solo il chipset, ma l’insieme:
Criteri di selezione per uno smartphone da gioco:
Questo sistema gestisce i titoli più pesanti, mantenendo fps stabili e controllando la temperatura. È proprio la combinazione di queste caratteristiche che trasforma lo smartphone in un centro mobile per il gaming, non solo in un dispositivo potente.
La classifica dei migliori smartphone da gioco del 2025 dimostra chiaramente che il gaming mobile è ora allo stesso livello dei giochi su laptop. I dispositivi nella nostra classifica consentono di godersi giochi così esigenti come Warzone Mobile, Genshin Impact e PUBG con impostazioni massime e senza cali di fps. Ora la scelta del miglior smartphone da gioco si riduce alle tue priorità: desideri la migliore grafica, il massimo tempo di utilizzo della batteria o un prezzo più accessibile.
Perché Quake è rimasto così profondamente impresso nella mente degli utenti che decenni dopo continuano a premere “Gioca”? Oggi analizzeremo le ragioni che hanno permesso allo sparatutto degli anni ’90 di rimanere sul piedistallo del settore e scopriremo cosa spinge migliaia di giocatori a tornare a questo mondo di culto. La storia della creazione di …
Nel 2025, il mondo dei videogiochi si aspetta una vera e propria tempesta di nuovi prodotti interessanti. I migliori studi puntano su progetti ambiziosi che promettono un gameplay incredibile e nuove dimensioni di immersione. In questo articolo, vi parleremo degli sparatutto più attesi del prossimo anno, che non possono passare inosservati. Mouse: P.I. For Hire …